Promessa da marinaio
Il 31 ottobre si dimette il Gabinetto Salandra. La decisione è maturata dopo altre dimissioni: quelle di Giulio Rubini, Ministro del tesoro, neutralista e per nulla incline a concedere finanziamenti all’esercito. Non senza nuove tasse almeno. La crisi di Governo porterà a un sostanzioso rimpasto; Salandra resterà Presidente del Consiglio.
Nello scacchiere internazionale Londra ordina di aprire le ostilità contro la Turchia. Lord Kitchener rassicura lo Sharif della Mecca: l’indipendenza araba può essere una realtà, ma bisogna scongiurare l’adesione alla “Jihad turco-tedesca”. La promessa non verrà mai rispettata.
Sul fronte occidentale si affievolisce la battaglia dell’Yser. La Germania non è riuscita a superare le aree allagate; gli Alleati riprendono Ramskapelle e mettono in sicurezza la linea costiera, scongiurando lo sfondamento nemico nel nord delle Fiandre. A Ypres la situazione è più complessa: Geluveld cade in mano ai tedeschi; la linea inglese viene spezzata.
È un momento critico: il contrattacco del Worcestershire Regiment salverà gli Alleati, riconquistando la città e ricostruendo subito la prima linea.
Neanche il fronte orientale sorride agli Imperi Centrali. La battaglia della Vistola si è conclusa con un’importante vittoria russa; negli ultimi due giorni le armate zariste hanno ottenuto successi locali anche in Bucovina, Galizia e in Prussia orientale.
A Tsingtao è iniziato l’assedio giapponese; la colonia tedesca subisce l’intenso bombardamento finale.
Davide Sartori
GLI AVVENIMENTI
Politica e società
- Roma: il Governo Salandra si dimette dopo le annunciate dimissioni del Ministro del tesoro Rubini, contrario al previsto aumento delle spese militari.
- Il Governo inglese da ordine di iniziare le ostilità contro la Turchia.
- Lord Kitchener invia allo Sharif della Mecca le condizioni per l’indipendenza araba.
- Il Generale Aitken sostituisce il Generale Stewart al comando delle forze inglesi in Africa orientale.
Fronte occidentale
- Yser: i francesi riprendono Ramskapelle.
- Crisi della grande battaglia di Ypres. i tedeschi conquistano Geluveld e spezzano la linea Alleata, ricostruita grazie ai Worcesters che salvano la situazione e riprendono Geluveld.
Fronte orientale
- Bucovina: i russi riprendono Czernowitz (Chernivtsi) agli austro-ungarici.
- La battaglia della Vistola si conclude con un'importante vittoria dei russi su tedeschi e austro-ungarici.
Fronte d’oltremare
- La prima unità “B” della Expeditionary Force Indiana arriva a Mombasa.
- Tsingtao: comincia l’intenso bombardamento finale. Un contingente giapponese assedia la colonia tedesca per terra e per mare.
Operazioni navali
- L’incrociatore inglese H.M.S. “Hermes” viene affondato da un sottomarino tedesco nello Stretto di Dover.
Parole d'epoca
Evaristo Masera
Lettera del 31 ottobre 1914 - 'Scritture di guerra"
[...] Naturalmente che tutti si desidera questa benedeta pace che forse venendo l'Inverno si farà ma fino che il Signore cosi vuole sia fatta la sua volontà [...]
Vi prego di scrivermi chiaro non scondermi nulla che già quello che il nostro Signore Iddio ha decretato non si puo fare a meno di fuggire dalla sua Santa giustizia.
Io mi trovo preparato a tutto a compiere i suoi santi voleri come spero sarà di Voi tutti, [...]
[...]Vi prego poi tutti di famiglia non abiate alcun timore per mè che colla grazia del Signore e della Sua Santa Madre Maria e cosi pure dei Santi nostri protettori ho ferma fiducia che un giorno ho l'altro di trovarci tutti ancor in famiglia per ringraziarlo assieme il Signore della grazia concessaci.
Sibbene passa ancora un po di tempo, basta continuare a pregare senza mai stancarci che senz'altro la grazia ci verrà concessa [...]
Parole d'epoca
Seargent Bernard Joseph Brookes
Diario
On Saturday 31st October we were inspected by the Brigadier.
In the afternoon I was on Post Office duty when the Colonel handed in a telegram to say we were off to-morrow.