17 Agosto, 1917

Addio “solidarietà di classe”

Mentre le proposte di pace di Benedetto XV accumulano tonnellate di scetticismo e zero risultati, il Premier russo Kerenskij precisa di non aver gradito l’erronea interpretazione data dagli Alleati all’atteggiamento russo: «Non è vero che io avversi la conferenza di Stoccolma. Al contrario la ritengo di grande importanza, nonostante si debba considerare solo un congresso dei Partiti socialisti. Noi rappresentiamo un Governo di coalizione e per questo dobbiamo restarne estranei, ma io ho sempre detto agli Alleati che ogni opposizione, ogni difficoltà creata ai delegati, è un favore alla Germania».
Dopo l’esplicita frecciata al suo omologo inglese Lloyd George e non solo, Kerenskij ricorda l’importanza delle impressioni date all’opinione pubblica.

Il 17 agosto il tema dei rapporti con i tedeschi è ancora caldo a Londra. I rappresentanti dei marinai Alleati e neutrali discutono le conseguenze della guerra sottomarina: l’ordine del giorno approva il boicottaggio dei colleghi e armatori austro-tedeschi fino ad adeguate riparazioni dei delitti commessi.

 Dopo tre anni di conflitto l’odio sembra aver cancellato qualsiasi solidarietà di classe. O almeno questo si evince dalle parole di Appleton, leader delle Trades Union: «Non vedo come la classe operaia inglese potrà riprendere le relazioni con quella tedesca. I lavoratori britannici non accetteranno mai più di associarsi con la classe operaia tedesca, a meno che questa non ripudi gli abominevoli atti del suo Governo. Credo sia impossibile per gli operai di una comunità civile associarsi con i lavoratori tedeschi».

Sul fronte occidentale i francesi mettono in relativa sicurezza la nuova linea a est di Bixschoote; nulla di fatto nella regione di Lens, dove i combattimenti non accennano a diminuire, ma i reciproci assalti lasciano britannici e tedeschi senza successi da sbandierare.

Davide Sartori

GLI AVVENIMENTI

Politica e società

  • Il Senato australiano vota una mozione contraria alla restituzione delle colonie tedesche alla Germania.
  • A Londra si tiene, per iniziativa dell’Unione nazionale inglese, una conferenza dei marinai Alleati e neutrali per deliberare sui delitti commessi dalla Germania nella guerra sottomarina. Si decide il boicottaggio di ogni nave che abbia a bordo marinai delle Potenze centrali, finché non sia stata data riparazione adeguata per i siluramenti.
  • Métin nominato Sottosegretario francese per il blocco (al posto del dimissionario Cochin).
  • Il Brigadier Generale Geddes succede a Chamberlain come Direttore generale del National Service.
  • Balfour interviene sui Balcani.

Fronte occidentale

  • I francesi trattengono tutti i guadagni e mettono in sicurezza i possedimenti di terreno a est di Bixschoote.
  • Respinto il contrattacco tedesco vicino Lens.
  • Grandi operazioni aeree francesi sulla Meuse.

Dal fronte italiano

REGIO ESERCITO ITALIANO - COMANDO SUPREMO
BOLLETTINO DI GUERRA N. 811 – 17 AGOSTO 1917 - ORE 18:00

Lungo tutta la fronte consuete azioni delle opposte artiglierie ed attività di pattuglie nemiche, ovunque respinte dai nostri posti avanzati.
Nella zona di Montenero, con il brillamento di una mina ed il successivo concentramento di fuoco di artiglieria, danneggiammo una trincea dell’avversario e gli infliggemmo perdite.
Nel pomeriggio di ieri una nostra squadriglia aerea bombardò con ottimi risultati accampamenti e concentramenti militari nemici ad oriente di Romeno. Tutti i velivoli fecero ritorno incolumi ai propri campi.

Generale CADORNA

Come in una macchina del tempo, ogni giorno una nuova pagina del diario.
Le testimonianze, le immagini, i filmati negli archivi e nei giornali dell'epoca.

Sono nato a Roma nel dicembre del 1984, mi sono diplomato al liceo scientifico J.F. Kennedy e ho frequentato la facoltà di Scienze della Comunicazione all’università la Sapienza, ma non mi sono laureato.

I miei interessi? Un po’ di tutto, come molti trentaduenni. Lo sport, la politica, la Storia del ‘900. Niente di eccezionale.


Dal dicembre 2003 al marzo 2005, ho scritto per un giornale locale (Il Corriere Laziale), quindi ho fatto uno stage con una piccola televisione satellitare (Nessuno TV).
Nel 2011 la Graphofeel edizioni ha pubblicato il mio libro “Mens insana in corpore insano”, il racconto di una vacanza on the road da Roma a Capo nord.
Dall’agosto 2013 al gennaio 2014 ho ricominciato a scrivere di calcio quotidianamente, con articoli e pronostici sportivi sul sito http://www.scommessepro.com/
Da giugno 2014 racconto la Grande Guerra, giorno per giorno.

Davide Sartori