L’operazione Albion
Ci siamo, la lunga preparazione è finita: l’11 ottobre la flotta tedesca entra in azione e rade al suolo le batterie d’artiglieria russe all’imbocco del Golfo di Riga. L’operazione Albion vede la luce, marina ed esercito del Kaiser collaborano bene, combinano la propria forza per la conquista di tre isole: Saaremaa, Hiiumaa e Muhu; in tedesco Oesel, Dagö e Mohn. La malandata flotta russa interviene, ma può solo ostacolare l’azione, non impedirla.
A Berlino scricchiola la poltrona del Cancelliere Michaelis. I socialisti ufficiali prendono le distanze dal Governo, il loro appoggio non è più scontato. Tre le motivazioni: l’indeterminatezza e l’ambiguità politica di Michaelis, la tolleranza alla propaganda pangermanista e le accuse di tradimento del Ministro della marina von Capelle ai “cugini” indipendenti.
A Bordeaux è successo l’inverso, il Congresso socialista francese ha sposato la linea filo-governativa.
I giornali Alleati ne pubblicano il resoconto: è stata approvata la partecipazione di membri socialisti nel Gabinetto e saranno votati senza indugi i crediti di guerra; è ribadita la volontà di partecipare all’eventuale conferenza internazionale di Stoccolma, «ma non per far nascere una pace immediata senza condizioni. Prima bisogna stabilire le responsabilità del conflitto».
Davide Sartori
GLI AVVENIMENTI
Politica e società
- Il Governo britannico interrompe le comunicazioni telegrafiche commerciali con l’Olanda, finché Amsterdam non metterà fine ai traffici di sabbia, ghiaia e scarti metallici con la Germania.
- A Sofia si incontrano Guglielmo II e l’Imperatore bulgaro Ferdinando.
- USA: Lansing continua la pubblicazione di dispacci che dimostrano gli intrighi del Conte Bernstorff.
Fronte occidentale
- I francesi fermano un contrattacco tedesco a est di Dreibank (Ypres).
- I tedeschi guadagnano temporaneamente terreno avanzando nelle trincee a nord della Hill 344 (Verdun), ma vengono respinti dai francesi.
Fronte orientale
- Operazione Albion: cominciano le operazioni tedesche contro le isole baltiche di Oesel, Dagö e Mohn (Saaremaa, Hiiumaa e Muhu).
- I tedeschi tentano di fraternizzare con i russi nel settore di Riga.
- I tedeschi guadagnano terreno a sud-est di Sigulda (Riga).
Fronte meridionale
- Respinto un attacco turco in Armenia, 25 km. a sud-ovest di Erzincan.
Fronte d’oltremare
- Africa orientale: la colonna britannica nella valle Mbemkuru occupa Ruponda, sul fianco della ritirata tedesca, prima della colonna di Nangano. Catturate grandi quantità di grano e munizioni.
Operazioni navali
- Operazione combinata della marina e dell’esercito tedesco nell’isola di Oesel (Saaremaa, Golfo di Riga). Le batterie costiere russe vengono distrutte. Le navi russe ostacolano la flotta tedesca che entra fra le isole di Hiiumaa (Dagö) e Saaremaa.
- Quattro navi battenti bandiera svedese e ancorate in porti britannici sono prese in consegna dagli inglesi, essendo principalmente di proprietà britannica e suscettibili di essere trattate come tali dai tedeschi.
Dal fronte italiano
REGIO ESERCITO ITALIANO - COMANDO SUPREMO
11 OTTOBRE 1917
Lungo tutta la fronte nessun avvenimento d’importanza.
Generale CADORNA