Albion straripante
Russi tagliati fuori dalla penisola di Sõrve; Zerel e Arensburg in fiamme; mezza Saaremaa sotto il controllo tedesco; sbarchi completati con successo a Hiiumaa, Ruhu e Abruka. Berlino si gode i progressi dell’operazione Albion, giunta al quarto giorno; Pietrogrado non va oltre il respingere un blitz della flottiglia tedesca vicino all’isola di Muhu. Per l’arcipelago a guardia del Golfo di Riga le speranze sono ridotte al lumicino.
A Londra il 14 ottobre vengono ordinate misure ancor più restrittive sul consumo di petrolio, carbone e cibo. Il Premier Lloyd George chiede ai britannici nuovi sacrifici nella vita privata e un aumento della produzione: “Francia e Italia hanno bisogno di noi”.
A Roma, in effetti, è stato da poco deciso una riorganizzazione del Commissariato ai consumi e agli approvvigionamenti: la struttura passerà sotto il controllo del Ministero degli interni. Il Commissario Giuseppe Canepa si è dimesso, al suo posto verrà a breve ufficializzato sottosegretario Vittorio Alfieri.
Il cambio al vertice della struttura era reso necessario da una crisi ignorata, mal gestita e mal contrastata. Qualche giorno prima La Stampa aveva commentato così la nostra politica dei consumi e approvvigionamenti: «La più balorda che il mondo in guerra abbia mai visto».
Davide Sartori
GLI AVVENIMENTI
Politica e società
- Vengono prese misure ancora più drastiche in Gran Bretagna per contrastare la crescente scarsità di cibo, petrolio e carbone.
- L’Ucraina si dichiara Nazione autonoma e annuncia la propria partecipazione nelle future conferenze di pace.
- Mentre la Polonia celebra il centenario della morte dell'eroe nazionale Kościuszko, il Ministro russo Tereshchenko ne fa una solenne commemorazione a Pietrogrado.
- L'Imperatore Guglielmo arriva a Costantinopoli, ricevuto dal Sultano.
Fronte orientale
- I russi a guardia di Irbe Strait vengono tagliati fuori dalla penisola Sõrve.
- Zerel e Arensburg in fiamme (Saaremaa).
- Navi da guerra tedesche fanno sbarcare dei distaccamenti sulle isole di Ruhnu e Abruka (Golfo di Riga).
Operazioni navali
- Cacciatorpediniere russi respingono il tentativo tedesco di forzare il passaggio di Mohn (Muhu).
- Affondano la sminatrice inglese “Begonia” e il cruiser mercantile “Champagne”: 56 perdite.
Dal fronte italiano
REGIO ESERCITO ITALIANO - COMANDO SUPREMO
14 OTTOBRE 1917
Dallo Stelvio al Rombon sparse, ma frequenti azioni di artiglieria. Sull’altipiano di Bainsizza e sulla fronte carsica meridionale scambio di violente raffiche di fuoco. A Vrhovec (ad ovest di Chiapovano) reparti nemici che tentavano avvicinarsi alle nostre posizioni, vennero prontamente respinti.
Generale CADORNA