I primi americani
Nei giorni scorsi aveva fatto il punto della situazione con Cadorna e il Capo di Stato maggiore britannico Robertson, ora il Maresciallo Foch è a Roma per discutere con il Governo italiano. L’Altare della Patria è ricoperto di fiori. Il Comandante francese illustra i piani e spiega la necessità di riorganizzare i Comandi; Palazzo Chigi coglie la palla al balzo e nel Consiglio dei Ministri del 3 novembre decide, di fatto, la prossima sostituzione di Cadorna.
Sul Tagliamento la pressione austro-tedesca aumenta, tanto da riuscire a passare il fiume in alcuni punti, a Cornino e Valeriano. Era un’eventualità prevista, non sarà quella l’ultima linea di resistenza. Inevitabile la conseguente rettifica delle posizioni italiane anche in Carnia e in Cadore. A complicare il tutto si aggiunge un attacco nella regione del Lago di Garda.
Sul fronte occidentale i francesi approfittano del recente successo e raggiungono l’Aillette, ma la Storia passa a sud-est, in Lorena: a Bathélemont muoiono il caporale Gresham e i soldati Enright e Hay, sono i primi caduti americani.
Davide Sartori
GLI AVVENIMENTI
Politica e società
- Roma: il Consiglio dei Ministri si pronuncia a favore della riorganizzazione del Comando supremo, con la destituzione del Generale Cadorna.
- In Spagna si costituisce il nuovo Governo, presieduto da Garcia Prieto, con uomini di diverse tendenze e che si orienta verso la sinistra.
Fronte occidentale
- I francesi si spingono in avanti nella regione di Corbeny e raggiungono la riva sud del fiume Ailette.
- Schermaglie attorno Ypres.
Fronte orientale
- I soldati russi e tedeschi fraternizzano sul fronte nord.
Fronte italiano
- Aumenta la pressione tedesca sul Tagliamento.
- Nella regione del Lago di Garda i tedeschi effettuano forti attacchi sulle postazioni avanzate italiane.
- I rinforzi francesi cominciano a concentrarsi nella regione di Verona. Per affrettare l'arrivo sono usati tutti i mezzi possibili.
Fronte asiatico ed egiziano
- Continuano le operazioni britanniche contro Gaza.
Fronte d’oltremare
- Le truppe britanniche e belga fanno buoni progressi in Africa orientale; respinto verso est il distaccamento tedesco.
Dal fronte italiano
REGIO ESERCITO ITALIANO - COMANDO SUPREMO
BOLLETTINO DI GUERRA N. 930 - 03 NOVEMBRE 1917 - ORE 18:00
Nella giornata di ieri il nemico intensificò la pressione presso l' ala sinistra della nostra linea del Tagliamento. Tentativi di irruzione sulla riva destra vennero da noi contenuti.
Generale CADORNA