25 Agosto, 1918

“Giornata brillante”

«Parigi non può più essere bombardata dai supercannoni». Sospiro di sollievo. Ok, non ci sarà da stappare lo champagne migliore, ma è sempre meglio averli lontano dalla capitale. Per i francesi è una questione soprattutto psicologica.
Vicinissimi sono invece i britannici a Bapaume, il bersaglio grosso, il centro nevralgico della difesa tedesca su queste posizioni. Cadesse Bapaume, la Germania sarebbe costretta alla ritirata strategica sulla vecchia linea Hindenburg. Sarebbero tanti chilometri e un’altra, notevole, botta al morale. Il 25 agosto è ancora descritta come una giornata brillante per gli Alleati: i britannici catturano Béhagnies, Sapignies, Favreuil e si portano a cavallo della cresta di Thiepval; i tedeschi impegnano le riserve e contrattaccano, ma vengono respinti.
Berlino deve capitolare anche in diplomazia e si inchina alle pretese spagnole in caso di nuovi affondamenti.

In Russia la situazione è così surreale da permettere al Generale Horvath un golpe nel neonato Governo provvisorio di Vladivostok.

Ora tutte le forze militari russe, compresi i volontari dello Zemstvo, sono sotto il suo Comando. Gli Alleati non sanno bene cosa fare.
Sul Volga i cecoslovacchi occupano Kazan.
Punto per l’Austria-Ungheria in Albania: l’offensiva restituisce a Vienna Fier e Berat, gli italo-francesi ripiegano.

Davide Sartori

GLI AVVENIMENTI

Politica e società

  • Colpo di stato del Generale Horvath a Vladivostok.
  • Berlino accetta i termini spagnoli per le perdite causate dai sottomarini.
  • Da Arcangelo si annuncia che il Governo provvisorio, costituitosi col nome di “Direttorio supremo del territorio settentrionale”, comprende i membri della Costituente dispersi dai bolscevichi. Il nuovo Governo pubblica un proclama nel quale si afferma che gli Alleati furono chiamati da esso per cacciare i tedeschi e distruggere i trattati di Brest-Litovsk e si impegnarono a non immischiarsi negli affari interni della Russia.

Fronte occidentale

  • I britannici avanzano a Bapaume: a nord catturano Béhagnies, Sapignies e Favreuil; a sud tengono la strada Albert-Bapaume.
  • I britannici attaccano a est di Albert per un'estensione di 15 km, avanzando su tutto il fronte e respingendo forti contrattacchi nemici.

Fronte orientale

  • I cecoslovacchi occupano Kazan (sul fiume Volga).

Fronte meridionale

  • Gli austro-ungarici ricatturano Fier e Berat (sud dell’Albania).

Dal fronte italiano

REGIO ESERCITO ITALIANO - COMANDO SUPREMO
BOLLETTINO DEL 25 AGOSTO 1918

Consuete azioni di molestia di artiglieria con raffiche di fuoco, più intense a Cima Cady (Tonale), al Dosso Alto e al Montello.
La scorsa notte nostri velivoli colpirono nuovamente con circa 4000 Kg. di bombe campi di aviazione avversari nella pianura friulana ed in Val Lagarina, provocando violenti incendi. Apparecchi nemici hanno lanciato bombe sulla città di Padova causando lievi danni ai fabbricati. Non si debbono deplorare vittime.

ALBANIA - Nella regione del Semeni l’attività combattiva continua notevole. Ieri numerose forze nemiche hanno attaccato ripetutamente la nostra occupazione avanzata a nord di Fjeri, ma vennero sempre respinte con gravissime perdite. Altre truppe avversarie furono duramente provate da nostri reparti di copertura nella zona montagnosa. A nord della testata della Buvalica catturammo prigionieri.

Firmato: DIAZ

Come in una macchina del tempo, ogni giorno una nuova pagina del diario.
Le testimonianze, le immagini, i filmati negli archivi e nei giornali dell'epoca.

Sono nato a Roma nel dicembre del 1984, mi sono diplomato al liceo scientifico J.F. Kennedy e ho frequentato la facoltà di Scienze della Comunicazione all’università la Sapienza, ma non mi sono laureato.

I miei interessi? Un po’ di tutto, come molti trentaduenni. Lo sport, la politica, la Storia del ‘900. Niente di eccezionale.


Dal dicembre 2003 al marzo 2005, ho scritto per un giornale locale (Il Corriere Laziale), quindi ho fatto uno stage con una piccola televisione satellitare (Nessuno TV).
Nel 2011 la Graphofeel edizioni ha pubblicato il mio libro “Mens insana in corpore insano”, il racconto di una vacanza on the road da Roma a Capo nord.
Dall’agosto 2013 al gennaio 2014 ho ricominciato a scrivere di calcio quotidianamente, con articoli e pronostici sportivi sul sito http://www.scommessepro.com/
Da giugno 2014 racconto la Grande Guerra, giorno per giorno.

Davide Sartori