Riapre la Camera
Se vi sembrasse un film già visto avreste ragione, è così. Il 18 aprile l’operazione Georgette è già entrata nella fase degli attacchi locali, quelli limitati a settori specifici, con esiti legati tra loro, ma neanche troppo stretti. I punti più caldi sono quello di Passchendaele, il Kemmel, Givenchy e Béthune.
Sul fronte occidentale stanno per arrivare anche gli italiani, lo annuncia il Presidente del Consiglio Orlando alla riapertura della Camera. Non è l’unico argomento di giornata. Il Governo propone anche due disegni di legge di grande interesse: la proroga di un anno della legislatura, non è il caso di farla finire a guerra in corso; e la concessione del diritto elettorale a chiunque abbia prestato servizio militare, anche a chi ha meno di 21 anni. Un futuro emendamento Canepa-Gaslini estenderà il diritto a tutti i maggiorenni.
Anche a Londra si legifera. Giorgio V approva il Military Service Bill, avallando l’innalzamento dell’età militare ai 50 anni, 55 se necessario; un eventuale secondo servizio per i prigionieri di guerra rimpatriati; la possibilità di ritirate le esenzioni in caso di “emergenza nazionale”; l’estensione all’Irlanda della coscrizione. Dublino non è d’accordo e la Mansion House Conference lo dice forte e chiaro.
Davide Sartori
GLI AVVENIMENTI
Politica e società
- Riapre la Camera italiana: accettate le dimissioni dell'on. Bonacossa; respinta con voti 226 contro 32 la proposta del deputato socialista Marangoni per un’inchiesta sul mancato controllo delle esportazioni in Svizzera, non accettata dal Governo; Orlando comunica l'invio di soldati italiani in Francia.
- Il Governo italiano presenta alla Camera il disegno di legge che proroga la durata della XXIV Legislatura di un anno. Nello stesso giorno il Governo presenta il disegno di legge per la concessione del diritto elettorale a tutti i cittadini che hanno prestato servizio nell'esercito mobilitato.
- Gran Bretagna: il Military Service Bill riceve l’assenso reale.
- A Dublino la Mansion House Conference, dopo una consultazione con i Vescovi, nega il diritto al Governo di effettuare la coscrizione.
- Gran Bretagna: Chamberlain si unisce al Gabinetto di guerra.
- Gran Bretagna: il Visconte Milner viene nominato Segretario di Stato per la guerra al posto del dimissionario Lord Derby.
- Il Conte di Derby nominato Ambasciatore in Francia, il suo vice è Lord Bertie.
- Il Luogotenente generale Sir D. Henderson si dimette dall’Air Board.
- Cape Town: nella House of Assembly Sir P. Fitzpatrick denuncia Hertzog per sedizione.
Fronte occidentale
- Pesanti attacchi da Givenchy al fiume Lys. Scontri particolarmente duri a Givenchy, dove i tedeschi avanzano leggermente.
- A Nord, vengono respinti gli attacchi tedeschi a sud di Kemmel.
- I belgi respingono un attacco tedesco a nord-ovest di Passchendaele.
- Battaglia di Béthune, una fase dell’Operazione Georgette.
- I francesi fanno progressi sul fiume Avre e prendono 650 prigionieri a Castel.
Fronte meridionale
- Macedonia: un distaccamento nemico attacca gli italiani sul Crna e viene respinto.
Operazioni navali
- Cacciatorpediniere tedeschi bombardano Adinkerke (costa belga).
DAL FRONTE ITALIANO
In Vallarsa, superate fasce di reticolati e provocato il brillamento di un campo di mine, un nostro riparto attaccò il posto avanzato avversario di Val Morbia, lo mise in fuga, ne danneggiò i ripari e rientrò poscia con qualche prigioniero.
Pattuglie nemiche furono costrette a battere in ritirata n regione Corno dei Tre Signori mediante efficaci azioni di fuoco, e sull’altipiano di Asiago in seguito a scontro con un nucleo francese.
Maggiore attività delle opposte artiglierie in Val Lagarina, nel settore Posina-Astico, sull’Altipiano di Asiago e tra fossalta e Capo Sile.
Cinque apparecchi nemici vennero abbattuti durante la giornata di ieri da nostri aviatori in territorio di Valdobbiadene e di Conegliano; undici precipitarono ed un dodicesimo fu costretto ad atterrare sotto i colpi dei cacciatori britannici in crociera dall’altipiano di Asiago a Motta di Livenza; un idrovolante, colpito dall’artiglieria, cadde in mare presso Ponte di Piave Vecchio: i tre aviatori cle lo montavano furono catturati.
Firmato: DIAZ